News
Nuovo FPF: a che punto sono i club italiani?

Il nuovo regolamento UEFA Licenze per Club e Sostenibilità Finanziaria diventa ufficiale. La regola centrale e i comportamenti da adottare per un calcio sempre più sostenibile.
Una nuova via per un calcio sostenibile. Il nuovo FPF, anche se chiamarlo con lo stesso nome della norma che non è riuscita a ridurre le disuguaglianze tra i club resta un grave errore, entra nel vivo. “I club italiani avranno da lavorare di più rispetto alle squadre degli altri paesi per rientrare nei paletti delle nuove regole economico-finanziarie dell’UEFA. E lo dovranno fare da subito”. Lo ha detto Andrea Traverso, Director Financial Sustainability and Research dell’UEFA, intervenuto in conferenza stampa per spiegare le novità legate al nuovo regolamento UEFA Licenze per Club e Sostenibilità Finanziaria che andrà a sostituire il Fair Play Finanziario. Calcio e Finanza riporta le sue parole.

“Rispetto al passato le regole, che sono state approvate con consenso di tutti gli stakeholder, sono sicuramente più stringenti e complesse. Oltre alla regola del pareggio bilancio che è stata corretta e che non si focalizza solo sul conto economico ma pone un accento sullo stato patrimoniale e sul livello di indebitamento dei club, si aggiunge anche la denominata “squad cost rule” sui costi di gestione della squadra. Le due regole combinate insieme sono particolarmente impegnative nel senso che i club dovranno senza ombra di dubbio correggere e adeguare la propria strategia in modo tale da rispettare queste norme nel periodo di 3 anni”. Entrando più nello specifico della norma, ecco le differenze con il recente passato: “Prima la regola centrale era quella legata al break-even, chi la violava violava tutto il regolamento. Il nuovo elemento centrale riguarda invece i costi delle squadre: ci sono vari modi per aggirare le norme, ma facendolo si violerebbero anche la legge dei singoli paesi. Crediamo che il deterrente sia molto più alto rispetto al passato”. Cosa rischiano i club italiani nel caso in cui infrangessero le regole? “Prima c’era la break-even rule, ora c’è la regola sui ‘football earnings’, che è più flessibile visto che passiamo da una perdita accettabile di 30 milioni nel triennio a 60 milioni, con la differenza fondamentale che ora chiediamo a tutti i club di coprire la perdita con equity. Un club ricco che spende oltre i limiti nei primi anni di implementazione graduale riceverà solo sanzioni finanziarie, ma poi entreranno in vigore anche quelle sportive: si va dal divieto di utilizzare un singolo giocatore nelle coppe alla limitazioni nelle liste, fino alle penalizzazioni in punti e all’esclusione”.
-
News6 giorni ago
“Al 70% sarà lui il nuovo allenatore del Milan”, annuncio bomba in diretta: la clamorosa rivelazione infiamma già i tifosi
-
Calciomercato3 giorni ago
Maignan al Real Madrid? Scambio a sorpresa con il Milan: spunta una voce che fa rumore
-
Calciomercato7 giorni ago
Calhanoglu bis: stavolta è il Milan a beffare l’Inter! L’incredibile cambio maglia tra le milanesi prende forma
-
News3 giorni ago
Abatantuono vs Materazzi, scintille social: il botta e risposta al veleno diventa virale
-
News2 giorni ago
Milan-Atalanta 0-1, il Diavolo abbandona le speranze europee: Conceiçao si sfoga nel post partita
-
News6 giorni ago
L’ex capo ultras della Curva Sud inguaia il Milan! La confessione può costare carissima al Club: ecco cosa rischia la società
-
News6 giorni ago
Operato al ginocchio, salta Milan-Atalanta e saluta la stagione
-
News7 giorni ago
E’ fatta per davvero! Sì al Milan e appuntamento per la firma fissato: accordo totale a condizioni che sorprendono tutti