Seguici su

News

Ultime Milan: il dato che apre un interrogativo sul mercato e sulla corsa allo Scudetto

Massimiliano Allegri pensieroso a bordocampo

Un Milan solido sta riuscendo a portare a casa risultati al di sopra delle previsioni ma c’è un aspetto che fa riflettere in vista del futuro.

Massimiliano Allegri guida il Milan in alto, grazie, non soltanto, ai risultati maturati negli scontri diretti utili a consolidare posizioni importanti. L’ambiente immaginava ostacoli enormi contro Napoli, Roma, Inter e Juventus, invece la squadra ha risposto con ordine e applicazione. Un gruppo pratico, essenziale, costruito durante l’estate con innesti costosi. Gli acquisti di Nkunku (37 milioni)Jashari (36 milioni)Ricci (23 milioni)De Winter (20 milioni)Estupiñán (17 milioni)Athekame (10 milioni)Rabiot (7 milioni) e Odogu (7 milioni) hanno prodotto un investimento complessivo vicino a 160 milioni. Ma solo l’ex Juventus ha trovato spazio stabilmente tra i titolari. Allegri sta lasciando in panchina un valore vicino a 150 milioni.

L’uso limitato della panchina

Secondo dati elaborati da Kickest, il Milan utilizza una media di 3,5 cambi per gara, valore basso per un campionato con cinque sostituzioni disponibili. Nelle ultime sette giornate Allegri ha operato tre cambi a partita, anche per colpa di infortuni che hanno limitato le sue scelte. Il Milan vive una rotazione ristretta, con un gruppo titolare solido ma con alternative utilizzate poco. Una condizione delicata in vista dell’inverno, periodo in cui le esigenze di un allenatore diventano decisive per la tenuta nel lungo periodo.

Incrocio decisivo verso gennaio

Il mercato invernale si avvicina, con possibilità utili a rinforzare un organico valido ma ancora poco profondo. Il Milan dovrà valutare se intervenire in modo mirato, così da offrire ad Allegri risorse funzionali e, come evidenzia Calciomercato.com, evitare errori già vissuti. Nella stagione 2023/2024, la Juventus era seconda in classifica fino a febbraio, ma l’arrivo di profili poco adatti generò l’allontanamento dei bianconeri dalla lotta Scudetto. Per il Milan attuale la strada passa da scelte precise: rinforzi utili, equilibrio, profondità. Un bivio da cui dipende la corsa verso la parte alta della classifica.

Esultanza di Matteo Gabbia sotto la Curva Sud di San Siro dopo Milan-Roma, con Davide Bartesaghi alle spalle
Il difensore del Milan, Matteo Gabbia, alza le braccia verso la Curva Sud dopo il trionfo contro la Roma, mentre Bartesaghi lo segue tra i cori di San Siro (fonte foto: Image Photo Agency) – www.notiziemilan.it

Leggi anche

Leggi anche

Più letti

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760
Canale di NewsMondo.it e supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a A.C. Milan. I marchi Milan sono di esclusiva proprietà di AC. Milan.