News
Milan e Inter in Serie B? La verità sul caso ultras e i reali rischi per i club

Il caso ultras è appena scoppiato e promette di seminare il panico. Un parallelismo con un caso analogo per fare luce su reali rischi che corrono Milan e Inter.
Nel calcio italiano, i riflettori sono spesso puntati non solo sulle prestazioni sportive ma anche sul comportamento di società e tifosi. Di recente, Inter e Milan si sono ritrovate sotto inchiesta per presunte violazioni che riguardano i rapporti tra le squadre e alcuni gruppi di ultras. Un caso che tocca non solo la giustizia ordinaria ma si estende anche a quella sportiva, mettendo in luce le regole ferree del Codice di Giustizia Sportiva e le possibili sanzioni.
Codice di Giustizia Sportiva: norme e sanzioni
Il Codice di Giustizia Sportiva, in particolare l’articolo 25, stabilisce norme precise riguardo i rapporti tra società sportive, tesserati e gruppi di sostenitori. È tassativamente vietato alle società fornire sostegno finanziario o altri benefici a gruppi di tifosi, a meno che non siano previsti da specifiche legislazioni. Analogamente, i tesserati devono evitare rapporti con esponenti o gruppi di sostenitori non ufficialmente riconosciuti dalla società, con severe penalità previste in caso di violazione.
Le possibili conseguenze per Inter e Milan
Il caso che vede coinvolte Inter e Milan è al vaglio del procuratore federale, con possibile esito in termini di sanzioni monetarie, dato il quadro normativo delineato. Sebbene la situazione sia tesa, a oggi sembra che le due squadre non debbano temere penalizzazioni in termini di punti in classifica, o addirittura la retrocessione, ma potrebbero affrontare significative multe economiche che variano da 10mila a 50mila euro, seguendo un filone già visto in precedenti episodi simili nel mondo del calcio italiano.
LEGGI ANCHE Caso ultras, è emerso un particolare che riguarda (indirettamente) Paolo Maldini

Il precedente della Juventus
Un episodio simile coinvolse la Juventus nel 2017, portando a sanzioni pecuniarie per il presidente Andrea Agnelli e la società. All’epoca, la richiesta di inibizione e la multa imposta ad Agnelli, insieme alla sanzione economica alla Juventus e la chiusura di una parte dello stadio, posero un precedente importante per il calcio italiano, sottolineando la rigida applicazione delle norme del Codice di Giustizia Sportiva e le possibili conseguenze per le violazioni.
LEGGI ANCHE Caso ultras, i PM convocano il rossonero per fare luce sui fatti
-
Calciomercato7 giorni ago
Calciomercato Milan, il rimpianto che resta: chi era il colpo da non lasciarsi scappare
-
Calciomercato6 giorni ago
Calciomercato Milan: rinnovo in vista per il nuovo leader difensivo di Allegri
-
Calciomercato6 giorni ago
Milan, indiscrezione di mercato: un’ex colonna rossonera è nel mirino di una big italiana
-
Calciomercato5 giorni ago
Calciomercato Milan, come i rossoneri sperano di convincere Maignan: c’è anche un piano B
-
News6 giorni ago
Milan, Leao non si accende: tra dubbi, critiche e il piano di Allegri per farlo rinascere, emerge anche un retroscena
-
News7 giorni ago
Milan, Allegri perde la pazienza con Leao: dura essere titolare così
-
Calciomercato5 giorni ago
Calciomercato Milan: sfida aperta con la Juventus per il giovane centrocampista croato
-
News5 giorni ago
Milan, Modric e la sua eterna giovinezza: il segreto dei suoi minuti in campo a 40 anni