News
Il Milan “batte” Inter e Juventus, arriva la conferma ufficiale

Il Milan “batte” Inter e Juventus. La conferma ufficiale è arrivata in queste ore e non lascia spazio a dubbi o interpretazioni.
Nel mondo del calcio, i bilanci dei club rivelano molto più di semplici numeri; offrono uno spaccato dettagliato dello stato di salute finanziaria delle squadre, delle strategie adottate e, in ultima analisi, del loro potenziale futuro sul campo. In questo ambito, la Serie A italiana non fa eccezione, con i suoi colossi che annualmente presentano i loro prospetti finanziari, lanciando segnali chiari riguardo alla direzione intrapresa. Quest’anno, tra le grandi del calcio nostrano, emerge un quadro che non lascia dubbi a interpretazioni e certifica chi meglio ha operato. Ecco i numeri.
L’Inter in fase di crescita e Juve in rosso
Nonostante le sfide, anche l’Inter, sotto la guida del fondo Oaktree, mostra segni positivi di crescita. La società nerazzurra ha registrato un record di fatturato, attestandosi a 473 milioni nella stagione 2023/24, con un ridotto deficit di 36 milioni. Queste cifre rappresentano un passo avanti significativo verso il consolidamento economico del club, nonostante i costi di produzione elevati che ammontano a 464,5 milioni. La situazione della Juventus, per contro, appare più complessa. Il club torinese ha chiuso il bilancio con una pesante perdita di quasi 200 milioni di euro, uno dei risultati peggiori nella sua storia. La squalifica dalle competizioni europee e lo squilibrio tra entrate e uscite hanno pesato notevolmente sulle finanze della squadra.
Il successo economico del Milan
La proprietà del Milan vince su tutte mettendo a referto, nero su bianco, numeri che la eleggono senza dubbio la più virtuosa delle tre. Il gruppo RedBird ha raggiunto un traguardo notevole: per il secondo anno consecutivo, il club ha chiuso il bilancio in utile. Risultato che certifica Questo risultato è il frutto di un’attenta e prudente gestione finanziaria, che non ha trascurato gli investimenti nell’organico, puntando tuttavia su giocatori con stipendi sostenibili. Con un bilancio che al 30 giugno 2024 segna 457 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente, il Milan si conferma un modello di successo economico e sportivo.

La sfida per il futuro
Il panorama finanziario delle grandi di Serie A svela strategie diverse di fronte alle sfide del calcio moderno. Mentre il Milan e l’Inter proseguono lungo percorsi di crescita e consolidamento, la Juventus affronta una fase più complessa, seppur con una strategia chiara di risanamento. Queste dinamiche economiche non solo influenzano la competitività delle squadre sul campo ma delineano anche l’evoluzione futura del calcio italiano, con le sue glorie e le sue difficoltà. La gestione finanziaria prudente e lungimirante sembra essere la chiave per un futuro di successo, sia in campo sia fuori.
LEGGI ANCHE Nel Milan il miglior giocatore della Serie A (per rendimento): numeri da Pallone d’Oro
-
News3 giorni ago
Modric manda il primo messaggio al Milan: il gesto che ha fatto gioire i tifosi
-
Calciomercato2 giorni ago
Tra Jashari e il Milan spunta un dettaglio decisivo: cosa ha detto Di Marzio
-
Calciomercato5 giorni ago
Perché il Milan può sognare l’affare Gyokeres: l’importante rivelazione di Fabrizio Romano
-
Calciomercato2 giorni ago
L’ultimo “messaggio” del Milan al Brugge per Jashari, secondo la Gazzetta
-
Calciomercato4 giorni ago
Tare accelera per De Cuyper: cosa cambia nella trattativa tra il Milan e il Brugge
-
Calciomercato3 giorni ago
Gimenez al centro di un possibile scambio con la Roma
-
News5 giorni ago
L’importante decisione del Milan su Alessandro Florenzi: è ufficiale
-
Calciomercato4 giorni ago
Theo-Al-Hilal, perché l’annuncio tarda: il nuovo retroscena svelato da Fabrizio Romano