News
Ecco il nuovo Fair Play Finanziario

Secondo le prime indiscrezioni sul nuovo FFP, le squadre non potranno in spendere per oltre il 70% dei ricavi
Il Fair Play Finanziario che tanto ha attanagliato le squadre italiane, e tanto contestato, è pronto ad essere riformato da parte dell’Uefa. Soprattutto dopo la pandemia i paletti imposti dal regolamento del FFP era diventato insostenibile per la maggior parte delle squadre, ed ecco che dal 7 aprile, così riporta il New York Times, giornale americano l’Uefa ufficializzerà il nuovo Fair Play Finanziario.

Secondo le nuove regole il potere di spesa delle squadre che non potrà superare il 70 % dei ricavi, mentre non è stato inserito il salary cup di cui tanto si vociferava seguendo più o meno il modello NBA. Andando per gradi, già dalla prossima stagione le società non potranno spendere più del 90% dei ricavi, nel 2024 più dell‘80% per arrivare nel 2025 al 70. Per chi non dovesse rispettare questi paletti la pena sarebbe la retrocessione dalla Champions ad Europa League o Conference League.
-
News6 giorni ago
Né Allegri, né Conte, con Tare al Milan il profilo in pole è un altro! Svelato il nome a sorpresa per il dopo Conceicao
-
News6 giorni ago
Cardinale mette in vendita il Club, è tutto (quasi) ufficiale! L’ultima clamorosa rivelazione è la conferma che mancava
-
Calciomercato6 giorni ago
Clamoroso dietrofront al Milan: niente contratto e addio immediato, svolta incredibile per il rossonero
-
News5 giorni ago
“Al 70% sarà lui il nuovo allenatore del Milan”, annuncio bomba in diretta: la clamorosa rivelazione infiamma già i tifosi
-
Calciomercato6 giorni ago
Clamoroso “scambio” con Thiaw: il Milan pronto all’assalto per il talento della Serie A, ribaltone a Milanello
-
Calciomercato2 giorni ago
Maignan al Real Madrid? Scambio a sorpresa con il Milan: spunta una voce che fa rumore
-
Calciomercato6 giorni ago
Calhanoglu bis: stavolta è il Milan a beffare l’Inter! L’incredibile cambio maglia tra le milanesi prende forma
-
News2 giorni ago
Abatantuono vs Materazzi, scintille social: il botta e risposta al veleno diventa virale