News
Milan, la svolta nata nello spogliatoio, in tutte le lingue: il retroscena su Gazzetta

La squadra si è compattata dopo il Liverpool sotto la guida di un Paulo Fonseca che finalmente è riuscito a sfatare il tabú Derby
In un mondo dove lo sport va ben oltre la semplice competizione atletica, diventando un teatro di passioni, strategie e psicologia, la preparazione per un evento tanto atteso come il derby di Milano rivela un’intima trama di coraggio, solidarietà e tattica. Paulo Fonseca e il suo staff, consapevoli della portata emotiva e della pressione che un tale incontro comporta, hanno intrapreso un percorso mirato a forgiare non solo l’aspetto fisico e tattico dei giocatori del Milan, ma anche e soprattutto quello mentale, con un focus speciale sulla parola “coraggio”.
Un messaggio a tutti
Giocare il derby di Milano è una sfida che va oltre la normale partita di calcio; si tratta di confrontarsi con la storia, con l’orgoglio della propria parte della città. Sapendo questo, Paulo Fonseca ha scelto di enfatizzare un concetto universale, quello di coraggio, personalizzando l’ambiente di preparazione con un tocco linguistico che parla direttamente al cuore di ogni giocatore. Ogni membro della squadra ha trovato il proprio spazio personalizzato con la parola “coraggio” tradotta nella sua lingua madre. Dall’inglese al serbo, passando per il tedesco e l’olandese, ogni giocatore ha ricevuto lo stesso messaggio: affrontare i campioni d’Italia senza paura.

Unione e legame di squadra
La preparazione al derby non si è limitata alle strategie in campo o alle parole motivazionali, ma ha incluso momenti di condivisione e coesione di squadra, cruciali per cementare il legame fra i giocatori. Una grigliata a Milanello, organizzata a meno di settantadue ore dal match, è stata l’occasione per rilassarsi e socializzare, ribadendo l’importanza di sentirsi parte di un unico corpo unito verso un obiettivo comune. Questa scelta ha permesso di alleggerire la tensione e aumentare la concentrazione sul compito imminente.
Strategia e tattica di Fonseca
Fonseca, con un occhio attento alla dimensione psicologica, ha saputo anche innovare sul campo, schierando Abraham e Morata insieme dall’inizio, una novità tattica che ha dimostrato la sua volontà di sorprendere l’avversario e di sfruttare pienamente le potenzialità del suo attacco. Questo aspetto, combinato con incontri incentrati sull’unione e la motivazione piuttosto che sui rimproveri, ha mostrato come il tecnico portoghese privilegi un approccio olistico alla guida della squadra, tenendo in considerazione ogni aspetto che può influenzare la prestazione in campo.
La celebrazione di una vittoria collettiva
L’apice di questo percorso condiviso si è manifestato nella celebrazione post-partita, dove giocatori, staff tecnico, e addirittura i dirigenti e il personale di supporto, si sono uniti in un momento di pura gioia collettiva. Applausi, abbracci e parole di congratulazioni hanno riempito lo spogliatoio, seguiti da una cena festiva. Questo momento di unione, che segue la tensione e la concentrazione della competizione, sottolinea l’importanza del gruppo e del sostegno reciproco nel raggiungimento di successi memorabili.
-
Calciomercato6 giorni ago
Né Hojlund né Vlahovic: Tare sorprende tutti, il bomber per Allegri è un altro
-
Calciomercato3 giorni ago
Milan, Allegri lo “scarica” e Tare lo mette sul mercato: svolta a sorpresa a Milanello
-
Calciomercato6 giorni ago
Svolta improvvisa al Milan: Tare piazza il colpaccio per Allegri, fumata bianca vicina
-
Calciomercato6 giorni ago
Boom Milan, Tare strappa il sì definitivo: colpaccio per Allegri a un passo
-
Calciomercato2 giorni ago
Calciomercato Milan, sacrificio Musah per il colpo top dal Barcellona: la strategia di Tare
-
Calciomercato5 giorni ago
Scambio clamoroso col Milan, ecco il bomber a sorpresa per Allegri: l’annuncio che infiamma i tifosi
-
Calciomercato2 giorni ago
Calciomercato Milan: Tare avrebbe già l’accordo con l’erede di Gimenez, arrivano le prime conferme
-
Calciomercato2 giorni ago
Richiesta folle al Milan, operazione potenziale da 100 milioni: affare ad alto rischio