News
Fonseca e non solo furiosi contro l’arbitro Scharer per un episodio decisivo..

A fine partita non sono mancate le polemiche per un’intervento sulla linea dell’area di Hincapiè su Loftus-Cheek, molti milanisti non ci stanno..
Nel mondo del calcio, ogni partita può essere decisa da un singolo momento, un episodio che fa discutere appassionati e addetti ai lavori, lasciando un segno nel dibattito sportivo. È il caso di quello che è accaduto nei minuti finali dell’incontro tra Leverkusen e Milan, dove un contatto in area di rigore ha scatenato le proteste veementi del team milanese, richiamando l’attenzione non solo sulla decisione dell’arbitro ma anche sulle dinamiche del VAR.
Il contatto discutibile
Negli ultimi respiri del match, il Milan spingeva alla ricerca del gol della vittoria. Ruben Loftus-Cheek, in una situazione di attacco, è andato a contatto con Hincapié del Bayer Leverkusen. La caduta del giocatore del Milan ha sollevato immediatamente richieste di rigore. L’arbitro svizzero, Schärer, al centro della scena, ha deciso di non intervenire e, sorprendentemente, anche il VAR non ha ritenuto necessario un secondo esame più approfondito della situazione. La questione si complica al replay: il dubbio principale riguarda se Hincapié abbia toccato la palla o il piede dell’avversario e se il contatto sia avvenuto sulla linea dell’area di rigore o appena al di fuori.

Reazioni a caldo
Non appena l’arbitro ha fischiato la fine del match, diversi giocatori del Milan, tra cui Leao, Theo, Morata e Tomori, hanno circondato Schärer esprimendo la loro frustrazione per il mancato fischio di rigore. La situazione ha portato anche all’ammonizione di Tomori, sanzionato per le sue veementi proteste. Nel post-partita, Matteo Gabbia ha cercato di mettere acqua sul fuoco, rimarcando l’importanza della prestazione della squadra oltre l’episodio controverso. D’altro canto, l’allenatore Paulo Fonseca non ha nascosto la sua delusione, etichettando il mancato rigore come “netto” e criticando apertamente le scelte arbitrali.
Contestazioni e curiosità
Nell’ecosistema dei social, la discussione si è ampliata con i tifosi che hanno evidenziato altri episodi dubbi durante la partita, come un presunto fallo di mano su Theo Hernandez passato inosservato. Schärer, l’arbitro al centro delle polemiche, è noto per la sua peculiarità di annotarsi gli ammoniti sulla mano anziché utilizzare il taccuino, un dettaglio che lo distingue nel panorama arbitrale internazionale, vista anche la sua designazione per la Supercoppa Europea 2024 tra Real Madrid e Atalanta.
La partita Leverkusen-Milan si conclude dunque lasciando un retrogusto amaro per i tifosi rossoneri e sollevando questioni sul ruolo del VAR nel calcio moderno. L’episodio richiama l’attenzione sull’eterna discussione relativa all’interpretazione delle regole e al grado di intervento tecnologico nel gioco, mostrando come, nonostante le innovazioni, il calcio rimanga uno sport incredibilmente umano e passionale.
-
News7 giorni ago
Modric manda il primo messaggio al Milan: il gesto che ha fatto gioire i tifosi
-
Calciomercato6 giorni ago
Tra Jashari e il Milan spunta un dettaglio decisivo: cosa ha detto Di Marzio
-
Calciomercato5 giorni ago
L’ultimo “messaggio” del Milan al Brugge per Jashari, secondo la Gazzetta
-
Calciomercato4 giorni ago
Milan alle prese con un possibile problema Bennacer: l’ultima novità emersa
-
Calciomercato6 giorni ago
Gimenez al centro di un possibile scambio con la Roma
-
Calciomercato7 giorni ago
Theo-Al-Hilal, perché l’annuncio tarda: il nuovo retroscena svelato da Fabrizio Romano
-
Calciomercato6 giorni ago
Calabria, da capitano del Milan a svincolato: tre opzioni per il suo futuro
-
Calciomercato6 giorni ago
Tare decide il futuro di Adli, Bennacer e Okafor: spuntano soluzioni sorprendenti