News
Come funziona l’area scout mercato del Milan? Una giornata con Geoffrey Moncada

Il direttore tecnico rossonero Moncada si apre in un intervista in cui spazia dal suo lavoro quotidiano con lo staff del Milan alle sue storie di calciomercato.
In un mondo del calcio sempre più competitivo, dove i dettagli fanno la differenza tra il successo e l’insuccesso, il lavoro di un direttore tecnico assume un’importanza capitale.
Questo è particolarmente vero per un club storico come il Milan, dove le aspettative sono sempre elevate. Geoffrey Moncada, ricoprendo questo ruolo cruciale, ha condiviso alcuni spunti preziosi sulle dinamiche interne e le strategie che guidano il club verso il futuro.
La quotidianità a Milanello
Milanello, il centro nevralgico dove batte il cuore rossonero, si anima ogni giorno con l’arrivo di Moncada, Ibrahimovic, Kirovski (responsabile di Milan Futuro) ed il resto della squadra. La loro routine è densa e impegnativa: dall’analisi della settimana calcistica al controllo dell’allenamento, dal dialogo serrato con l’allenatore e lo staff alla comunicazione con Milan Futuro, ogni momento è finalizzato alla crescita e al rafforzamento del club. L’atmosfera è seria e concentrata; non c’è spazio per distrazioni ma c’è una chiara consapevolezza dell’importanza di mantenere uno spazio vitale per i giocatori.
L’importanza dello scouting
Uno dei pilastri su cui si fonda la strategia di Moncada è senza dubbio lo scouting. Con un team di dieci scout, suddivisi tra Italia ed estero, il Milan adotta un approccio meticoloso nella ricerca dei talenti. Ogni scout ha il compito di esaminare le promesse del calcio mondiale, prima attraverso videoanalisi e poi confermando le impressioni dal vivo sul campo. Questo lavoro di osservazione e valutazione è cruciale per la scoperta di giocatori come Fofana e Leao, rispettivamente seguiti a Strasburgo e Lisbona, dimostrando l’efficacia di un metodo che coniuga tecnologia e contatto umano.

Scelte strategiche e umane
Il processo decisionale alla base dell’acquisto di un nuovo giocatore è complesso e articolato. Non si tratta solo di valutare le prestazioni in campo, ma anche di comprendere l’indole e il retroterra umano del calciatore. Per questo, Moncada sottolinea l’importanza di incontri diretti non solo con i giocatori ma anche con le loro cerchie più strette, quali famiglia e amici, per avere un quadro il più completo possibile. Il lavoro di Moncada e del suo team va oltre la semplice analisi dati; si basa su una profonda comprensione di ogni aspetto legato al giocatore, confermando l’unicità e la profondità dell’approccio Milan nel mondo dello scouting.
-
Calciomercato5 giorni ago
Calciomercato Milan: il fedelissimo di Allegri può arrivare a costo zero dalla rivale
-
Calciomercato6 giorni ago
Calciomercato Milan: Maignan rischia di partire a zero, occhi sul portiere della nazionale
-
Calciomercato6 giorni ago
Calciomercato Milan: oltre a Gomez, per la difesa c’è un nome dalla Serie A
-
News4 giorni ago
Milan, Allegri alle prese con gli infortuni: chi guiderà l’attacco contro la Fiorentina
-
Calciomercato5 giorni ago
Calciomercato Milan: tutti gli obiettivi di Tare per la difesa
-
News4 giorni ago
Ultime Milan, infortunio per Pulisic: la dinamica e le prime indicazioni
-
News5 giorni ago
Ultime Milan, Jashari in miglioramento: spunta la data di rientro del centrocampista svizzero
-
Calciomercato4 giorni ago
Calciomercato Milan, non solo Caprile: derby totale per altri due portieri, spunta anche un nome nuovo