Seguici su

News

Milan, San Siro verso la vendita: quali sono le prossime mosse dei club

Futuro allenatore Milan

Stanotte la decisione storica che cambia il futuro del Milan, dell’Inter e dello stadio più iconico d’Italia.

La lunga maratona in Consiglio comunale di Milano si è conclusa solo a notte inoltrata, dopo ore di discussione serrata e un equilibrio politico rimasto incerto fino all’ultimo minuto. La città attendeva da anni un passaggio istituzionale così delicato, con i club protagonisti di una trattativa che ha coinvolto banche, architetti e uffici tecnici. Un voto cruciale, arrivato in un clima teso e carico di aspettative, che potrebbe segnare la fine di un’era sportiva e aprire definitivamente un nuovo capitolo nella storia del calcio milanese.

La votazione notturna e il via libera al progetto condiviso dai due club

La delibera della Giunta comunale ha ottenuto 24 voti favorevoli e 20 contrari, in una seduta interminabile cominciata nel pomeriggio e terminata quasi alle quattro del mattino. Con questa approvazione, San Siro passa verso la vendita a Milan e Inter per un valore fissato in 197 milioni di euro, cifra calcolata dall’Agenzia delle Entrate. Il Comune ha inoltre inserito un contributo-sconto da 22 milioni che andrà a ridurre l’esborso complessivo delle società. Entro il 10 novembre i club dovranno completare il rogito, a condizione che non si frappongano ostacoli bancari durante i prossimi quaranta giorni.

Nuovo stadio: i tempi della grande trasformazione

Con il voto favorevole, come fa luce la Gazzetta dello Sport, Milan e Inter potranno avviare la fase operativa: i due club hanno incaricato gli studi Manica e Foster + Partners di elaborare il progetto definitivo del nuovo stadio nell’area degli attuali parcheggi. L’elaborazione architettonica richiederà circa dodici mesi, mentre l’inizio dei lavori è fissato per la prima metà del 2027. L’obiettivo è inaugurare l’impianto nel 2031, in tempo per gli Europei del 2032, i quali saranno ospitati anche dall’Italia. Il destino del Meazza è già scritto: resterà parzialmente in funzione fino al 2031 per concerti ed eventi, poi sarà demolito al 90%, salvando solo l’angolo Sud-Est, una torre e parte della Curva Sud con la tribuna arancio. Resta da capire l’impatto dei ricorsi già annunciati, che potrebbero rallentare l’iter, ma la strada politica tracciata ora sembra irreversibile.

San Siro
Nella foto: lo stadio San Siro

Leggi anche

Advertisement

Leggi anche

Più letti

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760
Canale di NewsMondo.it e supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a A.C. Milan. I marchi Milan sono di esclusiva proprietà di AC. Milan.