Seguici su

News

Milan-Bologna: le rivelazioni di Open Var riaccendono il dibattito sul contatto Lucumí-Nkunku

Jhon Lucumi

Open Var e la polemica sul rigore tolto al Milan: cosa è successo e perché ha scatenato discussioni tra tifosi e addetti ai lavori.

La prima puntata della stagione di Open Var, trasmessa su DAZN, ha subito acceso un dibattito molto acceso tra gli appassionati di Serie A. L’episodio analizzato riguarda il rigore inizialmente assegnato al Milan contro il Bologna e poi revocato dopo il controllo del VAR. La discussione si concentra su due contatti distinti che hanno coinvolto Nkunku: uno con Lucumí e l’altro con Freuler. La trasmissione ha reso disponibili le registrazioni audio tra l’arbitro Marcenaro, i varisti Fabbri e Paterna e il quarto uomo Rapuano, mostrando ogni passaggio del processo decisionale.

Le dinamiche del rigore: il VAR tra decisioni contraddittorie e dubbi tecnici

Dall’analisi degli audio emerge un quadro molto controverso. Sul primo contatto Lucumi-Nkunku, Marcenaro decide di non intervenire, mentre Fabbri cerca di giustificare la scelta: «Lui lascia andare qui… quello dopo ha fischiato». Subito dopo, l’arbitro assegna il rigore sul secondo contatto tra Nkunku e Freuler, con il VAR che spinge per la revoca: «Ha già il piede a terra ed è lui (Nkunku) che mettendo il piede a terra lo calcia». La decisione finale di Marcenaro di annullare il rigore ha suscitato forti critiche, sia tra gli esperti arbitrali che tra tifosi, perché non è stata considerata l’azione iniziale di Lucumí, che in teoria avrebbe dovuto portare al rigore e al cartellino rosso.

Rocchi interviene: indicazioni precise ma errori nella gestione iniziale

Gianluca Rocchi, designatore arbitrale, ha commentato l’episodio durante Open Var: «Il VAR è stato però un po’ troppo insistente in questo caso. Io chiedo al VAR di essere preciso nella spiegazione per far andare l’arbitro al monitor con le idee chiare, ma poi la scelta finale deve spettare al direttore di gara». Rocchi ha sottolineato che il problema principale è stato non considerare il primo contatto come rigore, portando a una revisione incompleta. Secondo il designatore, la gestione corretta avrebbe richiesto il fischio del rigore iniziale, la revisione completa dell’episodio e la valutazione separata dei due contatti, con spiegazione chiara al pubblico della decisione finale.

Esultanza nervosa di Massimiliano Allegri senza giacca durante una partita della Juventus
L’allenatore della Juventus, Allegri, si toglie la giacca e resta in camicia dopo un’esultanza carica di tensione (fonte foto: Image Photo Agency) – www.notiziemilan.it

Leggi anche

Advertisement

Leggi anche

Più letti

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760
Canale di NewsMondo.it e supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a A.C. Milan. I marchi Milan sono di esclusiva proprietà di AC. Milan.