Seguici su

News

Quanto vale la nuova maglia del Milan: il “peso” degli sponsor e il confronto con l’Inter

Giocatori del Milan esultano dopo il gol del 2-1 contro il Genoa

Analisi dettagliata sul valore commerciale delle maglie di Juventus, Inter e Milan e l’impatto degli sponsor sulla classifica.

La stagione calcistica 2025/26 si preannuncia ricca di sfide non solo sul campo, ma anche dal punto di vista commerciale. In Italia, tre squadre dominano la scena per quanto riguarda il valore delle loro maglie: Juventus, Inter e Milan. Queste società non solo si contendono il titolo sul rettangolo verde, ma vantano anche un’importante presenza commerciale, determinata dalle partnership con sponsor di rilievo internazionale. Il valore delle maglie di queste squadre non è solo una questione di prestigio, ma un indicatore delle loro capacità di attrarre investimenti significativi che influenzano le strategie di mercato e di gioco.

Le nuove partnership della Juventus e il loro impatto finanziario

Recentemente, la Juventus ha annunciato una nuova partnership che ridefinirà l’architettura delle sue maglie per la stagione 2025/26. Oltre agli accordi già in essere con Jeep e Visit Detroit, il club ha ufficializzato una collaborazione con WhiteBIT, che sostituirà Azimut sulla manica della divisa. Queste collaborazioni si sommano alla partnership tecnica con Adidas, attiva dal 2019/20, e al retro sponsor Cygames. Secondo Calcio & Finanza, il contributo annuale di Jeep e Visit Detroit si aggira intorno ai 28-30 milioni di euro, mentre Adidas garantisce oltre 46 milioni, cifra che potrebbe aumentare in caso di qualificazioni europee. WhiteBIT e Cygames aggiungono rispettivamente 5 e 4 milioni, portando il totale a circa 85 milioni di euro stagionali.

Inter e Milan: una sfida commerciale tra giganti del calcio italiano

Nel panorama italiano, solo Inter e Milan riescono a competere con la Juventus in termini di valore delle maglie. L’Inter, vice campione d’Italia e d’Europa, si posiziona seconda con un valore complessivo di circa 62 milioni di euro. Gli sponsor principali includono Betsson (30 milioni), Nike (21,25 milioni), U-Power (4,5 milioni) e Gate.io (6 milioni). Il Milan, invece, si attesta su un totale di 54 milioni di euro, con Emirates (19 milioni), Nike (25,2 milioni), Bitpanda (5 milioni) e MSC (5 milioni) come sponsor principali. Queste cifre mostrano come le maglie diventino un vero e proprio asset economico per le squadre, influenzando non solo le finanze ma anche la loro immagine globale.

Thiaw, Leao, Reijnders e Pulisic esultano dopo aver segnato un gol con la maglia del Milan, un momento di gioia e collaborazione tra i giocatori durante una partita di Serie A.
Thiaw, Leao, Reijnders e Pulisic festeggiano insieme dopo aver segnato un gol con la maglia del Milan, mostrando il loro entusiasmo e la sintonia di squadra (fonte foto: Image Photo Agency) – www.notiziemilan.it

Leggi anche

Advertisement

Leggi anche

Più letti

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760
Canale di NewsMondo.it e supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a A.C. Milan. I marchi Milan sono di esclusiva proprietà di AC. Milan.