Seguici su

News

Bilancio Milan a rischio rosso nel 2024-2025: la verità sulla situazione economica

Casa Milan

Bilancio Milan a rischio rosso nel 2024-2025. La mancata qualificazione in Europa complica i piani del Club, ecco i numeri.

Il Milan naviga in acque turbolente, con la necessità urgente di dare inizio a un nuovo corso dopo una stagione deludente. Tuttavia, la società deve anche fare i conti con il rischio di un bilancio in rosso che potrebbe complicare le strategie future. Igli Tare, ormai prossimo al ruolo di direttore sportivo, è già al lavoro per tracciare la nuova rotta rossonera. La sua idea è puntare su un Milan “made in Italy”, con i primi nomi sul suo taccuino sono già emersi, segno di una strategia chiara e ambiziosa. Il percorso per l’ex Lazio si presenta ricco di insidie ma, considerando il valore e l’esperienza di Tare, è lecito aspettarsi un lavoro ottimale nonostante le palesi difficoltà.

Il futuro di Jimenez in bilico tra Milan e Real Madrid: svelata la priorità del giocatore

I conti del Milan piangono

Le recenti valutazioni effettuate da Calcio e Finanza lanciano un segnale d’allarme sullo stato dei conti del Milan. Le previsioni indicano un possibile rosso nel bilancio dell’esercizio 2024/25, con una perdita stimata intorno ai 25 milioni di euro. Tale scenario segnerebbe una discontinuità rispetto alla tendenza positiva degli ultimi bilanci, rappresentando un inversione di rotta per le finanze del club. Tuttavia, c’è ancora spazio per manovre strategiche che potrebbero modificare questo scenario. Il mercato di calciomercato, che si chiuderà il 30 giugno, potrebbe riservare sorprese in termini di entrate. La cessione di alcuni giocatori, come ad esempio Kalulu, potrebbe generare plusvalenze significative, alleggerendo così la pressione sul bilancio del club.

Bilancio Milan a rischio rosso nel 2024-2025: la situazione economica

La prospettiva per il 2025/26 si preannuncia ancora più complicata. Il Milan si troverà a fare i conti con l’assenza di ricavi significativi derivanti dalla partecipazione alle competizioni UEFA, quali Champions League, Europa League o Conference League. L’impatto di questa mancanza potrebbe essere quantificato in circa 80 milioni di euro, una cifra notevole che peserebbe sulle casse del club. A complicare ulteriormente il quadro ci sono le nuove disposizioni del Fair Play Finanziario imposte dalla UEFA. A partire dalla stagione 2025/26, il Milan, così come tutti gli altri club, dovrà attenersi a regole più severe, con perdite aggregate non superiori ai 60 milioni di euro nel corso di un periodo di monitoraggio triennale. Tale requisito impegna ulteriormente il club a una gestione finanziaria oculata, per evitare sanzioni e mantenere la sostenibilità a lungo termine.

Casa Milan
Casa Milan

Leggi anche

Leggi anche

Più letti

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760
Canale di NewsMondo.it e supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a A.C. Milan. I marchi Milan sono di esclusiva proprietà di AC. Milan.