News
“Sì” del Milan a 50 milioni, senza Champions la soluzione sarà questa: le cessioni per fare cassa sono state già scelte

“Sì” del Milan a 50 milioni, senza Champions la soluzione sarà questa. Svelato il piano rossonero in ogni suo dettaglio.
Nel mondo del calcio, la partecipazione ai tornei internazionali come la Champions League non rappresenta solo un obiettivo sportivo di prestigio, ma anche una fondamentale fonte di introiti. Il Milan, con una storia ricca di successi sia nazionali sia internazionali, si trova di fronte a una sfida finanziaria per la stagione 2025-2026: l’eventuale mancanza di qualificazione al torneo più prestigioso d’Europa. Non stupisce infatti che la società stia giaà correndo ai ripari con la nomina di un nuovo DS, di cui Carlo Pellegatti rivela il nome smentendo tutte le ultime notizie emerse negli ultimi giorni. La direzione rossonera sembra avere già delineato un piano alternativo per compensare le potenziali perdite economiche, dimostrando così una capacità di adattamento e pianificazione che va oltre il campo da gioco.
La strategia di compensazione economica
A dispetto delle previsioni che non vedono il Milan partecipare alla Champions League nella stagione 2025-2026, il club di Via Aldo Rossi ha pianificato una mossa finanziaria astuta per bilanciare il deficit previsto di 50-60 milioni di euro. Attraverso le operazioni di mercato realizzate tra l’estate del 2024 e l’inverno del 2025, il Milan ha concesso in prestito un numero considerevole di giocatori, 13 per l’esattezza, che potrebbero rappresentare una fonte importante di entrate attraverso i riscatti fissati con i club che attualmente li ospitano.
“Sì” del Milan a 50 milioni, senza Champions la soluzione sarà questa
L’esodo temporaneo di talenti come Pierre Kalulu, Ismaël Bennacer, Yacine Adli, e altri giocatori di rilievo, potrebbe rivelarsi estremamente fruttuoso per le casse milanesi. Tra le cessioni più redditizie, spiccano i nomi di Kalulu, Bennacer e Pobega, i cui riscatti cumulativi potrebbero quasi coprire l’intera somma persa a causa dell’assenza dalla competizione europea, ammontando a circa 48 milioni di euro. La situazione di Adli offre inoltre una prospettiva interessante, grazie a un possibile scambio che vedrebbe Riccardo Sottil passare al Milan, valorizzando ulteriormente l’affare. Nonostante la maggior parte dei prestiti sembri destinata a convertirsi in vere e proprie vendite – aggiunge Il Corriere dello Sport – ci sono casi più incerti ma non meno rilevanti. Noah Okafor e Alexis Saelemaekers, i cui destini sono ancora in bilico, rappresentano due variabili interessanti. Il Napoli detiene un diritto di riscatto su Okafor che, al momento, appare improbabile venga esercitato, mentre la situazione di Saelemaekers con la Roma potrebbe trasformarsi in un’asta vantaggiosa per il Milan, con l’obiettivo di ottenere almeno 20 milioni di euro per il giovane belga.

-
News4 giorni ago
Seedorf e il possibile ritorno di Paolo Maldini: parole che accendono i tifosi
-
News6 giorni ago
Offerta Milan a Theo per il rinnovo, ma c’è una sorpresa: la Gazzetta svela il colpo di scena
-
Calciomercato4 giorni ago
Gimenez verso l’addio al Milan? Pellegatti sgancia la bomba: “A quella cifra lo vendono al volo”
-
News4 giorni ago
Maignan, l’erede dalla Serie A: la volontà del portiere e il piano a sorpresa del Milan
-
News5 giorni ago
“Il mio Milan non esiste più”, l’ex rossonero spara a zero sulla società: parole di fuoco
-
News7 giorni ago
Conceicao, addio al Milan col botto? Lo scenario che nessuno si aspettava
-
News4 giorni ago
Prossimo allenatore Milan, conferme: primi contatti con un nuovo candidato
-
Calciomercato7 giorni ago
Tonali sogna il grande ritorno, ma non al Milan: la rivelazione rabbrividisce i tifosi