News
Cardinale, il Milan vince lo scudetto (del fatturato): numeri impressionanti, ecco la classifica

Cardinale, il Milan vince lo scudetto (del fatturato): numeri impressionanti, ecco la classifica. I dati emersi fanno riflettere.
Ieri, durante Milan-Girona, dagli spalti di San Siro si è levato forte il coro di contestazione: “Cardinale devi vendere, vattene vattene”. Un chiaro segnale di malcontento verso la proprietà rossonera e la gestione del club, con i tifosi che esprimono il loro disappunto per le scelte recenti e la direzione intrapresa dalla società.
Nonostante la contestazione, il Milan continua a vincere sul campo, e il mese di gennaio sarà ricordato per il trionfo in Supercoppa di Riad, un trofeo che, per quanto lontano dai cuori dei tifosi in questo periodo di crisi, rappresenta comunque un successo importante. Una vittoria che potrebbe riportare un po’ di fiducia tra i sostenitori.
I numeri impressionati del Milan
Tuttavia, la posizione in classifica non può di certo essere un motivo di orgoglio per la tifoseria. Eppure, la classifica della Deloitte Football Money League 2025 ha rivelato numeri impressionanti, evidenziando i progressi economici del Milan nell’ultimo esercizio. RedBird e Cardinale hanno dimostrato, attraverso questi numeri, di poter creare una base molto solida per un futuro sempre più radioso. I numeri emerso mettono in luce uno scenario davvero che in pochi si sarebbe aspettati.
Lo scudetto del fatturato
L’economia del calcio europeo sta mostrando segnali di forte ripresa e crescita, in particolare attraverso le prestazioni finanziarie dei suoi club principali. In questo contesto, il Milan si distingue come il leader italiano per fatturato nella stagione 2023/2024, segnando un momento significativo nella storia economica del club e riflettendo le tendenze più ampie nel panorama del calcio europeo. Nella stagione 2023/2024, il Milan ha sorpassato tutti i club italiani in termini di fatturato, raggiungendo la cifra impressionante di 397,6 milioni di euro. Questo risultato lo posiziona davanti all’Inter, che ha registrato un fatturato di 391 milioni di euro, e alla Juventus, che, con 355,7 milioni di euro, ha subìto l’impatto dell’assenza dalle competizioni europee. Quest’ultima, in particolare, ha visto diminuire significativamente il proprio fatturato, perdendo così il primato nazionale e uscendo per la prima volta dalla top 10 europea. I ricavi del Milan si distribuiscono tra diverse voci, con i diritti televisivi che contribuiscono per la maggior parte (160,9 milioni di euro), seguiti dai ricavi commerciali (150,1 milioni) e infine dai guadagni legati ai matchday (86,6 milioni). Questa distribuzione dei ricavi evidenzia non solo la forza del brand Milan sul mercato internazionale ma anche l’importanza delle strategie commerciali e di marketing all’interno del club.

Uno sguardo ai numeri europei
La Football Money League di Deloitte ha evidenziato che i ricavi delle 20 principali squadre di calcio in Europa hanno raggiunto un record di 11,2 miliardi di euro, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Il Real Madrid si è confermato al vertice, divenendo il primo club a superare il miliardo di euro in termini di fatturato in una sola stagione, mentre il Manchester City e il PSG si posizionano rispettivamente secondo e terzo, rafforzando il dominio economico delle elite del calcio europeo.
Il panorama italiano nel contesto europeo
Nel confronto europeo, l’Italia piazza tre squadre tra le prime venti: Milan, Inter e Juventus. Questo dato, nonostante sia un segnale positivo, mette in evidenza anche la dominanza della Premier League inglese, che riesce a collocare dieci dei suoi club in questa prestigiosa classifica, testimonianza di un campionato estremamente competitivo sia in termini sportivi che economici. Bayern Monaco e PSG mantengono le loro posizioni consolidate, segno della stabilità finanziaria raggiunta da questi club. Di seguito la classifica completa delle prime 20 posizioni in cui il Milan di Cardinale e a guida RedBird spicca in 13esima posizione, prima italiana in graduatoria.
1. Real Madrid (Spagna) 1.045.500 €
2. Manchester City (Inghilterra) 837.800 €
3. Paris Saint-Germain (Francia) 805.900 €
4. Manchester United 770.600 €
5. Bayern Monaco (Germania) 765.400 €
6. Barcellona (Spagna) 760.300 €
7. Arsenal (Inghilterra) 716.500 €
8. Liverpool (Inghilterra) 714.700 €
9. Tottenham (Inghilterra) 615.000 €
10. Chelsea (Inghilterra) 545.500 €
11. Borussia Dortmund (Germania) 513,700 €
12. Atletico Madrid (Spagna) 409.500 €
13. Milan (Italia) 397.600 €
14. Inter (Italia) 391.000 €
15. Newcastle (Inghilterra) 371.800 €
16. Juventus (Juventus) 355.700 €
17. West Ham (Inghilterra) 322.200 €
18. Aston Villa (Inghilterra) 310,200 €
19. Marsiglia (Francia) 287.000 €
20. Lione (Francia) 264.100 €
-
News7 giorni ago
Né Allegri, né Conte, con Tare al Milan il profilo in pole è un altro! Svelato il nome a sorpresa per il dopo Conceicao
-
News7 giorni ago
Cardinale mette in vendita il Club, è tutto (quasi) ufficiale! L’ultima clamorosa rivelazione è la conferma che mancava
-
Calciomercato7 giorni ago
Clamoroso dietrofront al Milan: niente contratto e addio immediato, svolta incredibile per il rossonero
-
News6 giorni ago
“Al 70% sarà lui il nuovo allenatore del Milan”, annuncio bomba in diretta: la clamorosa rivelazione infiamma già i tifosi
-
Calciomercato7 giorni ago
Clamoroso “scambio” con Thiaw: il Milan pronto all’assalto per il talento della Serie A, ribaltone a Milanello
-
Calciomercato3 giorni ago
Maignan al Real Madrid? Scambio a sorpresa con il Milan: spunta una voce che fa rumore
-
Calciomercato6 giorni ago
Calhanoglu bis: stavolta è il Milan a beffare l’Inter! L’incredibile cambio maglia tra le milanesi prende forma
-
News3 giorni ago
Abatantuono vs Materazzi, scintille social: il botta e risposta al veleno diventa virale