Calciomercato
L’emergenza infortuni detta il mercato al Milan: “pronto” l’affare low cost per gennaio, svelato il profilo

L’emergenza infortuni detta il mercato al Milan. I rossoneri sono pronti a piazzare il colpo low cost. Ecco cosa trapela.
In una stagione costellata di impegni ravvicinati e sfide cruciali, il Milan affronta un periodo decisivo che richiede non solo abilità sul campo, ma anche strategia nelle scelte di mercato. La squadra, reduce da un pareggio amaro contro il Cagliari e da una partita di recupero contro il Como, sente l’urgenza di rinforzi, in particolare nel mezzo del campo, dove le lacune si fanno più evidenti.
L’attuale formazione rossonera, nonostante dimostri qualità, evidenzia carenze significative, accentuate da decisioni estive rivelatesi inadeguate e valutazioni erronee. La questione più pressante riguarda il centrocampo, dove incidenti di percorso, come la fallita cessione di Noah Okafor a seguito di visite mediche non soddisfacenti e l’ipotetico mancato arrivo di Rashford, amplificano il bisogno di rinforzi.
L’emergenza infortuni detta il mercato: ecco il colpo low cost
Youssouf Fofana, acquisto estivo dal Monaco per 20 milioni di euro, si è imposto come pilastro essenziale del Milan, confermando la sua importanza sia sotto la guida di Fonseca che con Sergio Conceicao. Tuttavia, la sua incessante presenza in campo dalle giornate iniziali della stagione comincia a mostrare i suoi effetti, sollecitando la necessità di alternative valide. La situazione è complicata dal rientro di Ismael Bennacer, il quale, dopo tre mesi di assenza per infortunio, non garantisce ancora le prestazioni attese, mentre Loftus-Cheek fa i conti con una complicazione dell’infortunio pregresso. Sullo sfondo emerge infatti la volontà del Milan di intervenire e si fa largo un affare low cost per gennaio per sopperire alle difficoltà.
Le opzioni a disposizione
Davanti alla remota possibilità di assicurarsi Samuele Ricci, obiettivo prefissato per l’estate prossima, il Milan valuta opzioni immediate per dare sostegno e rotazione al reparto mediano. Due nomi emergono come potenziali rinforzi – scrive Milanlive.it – Morten Frendrup del Genoa e Warren Bondo del Monza. Entrambi hanno dimostrato qualità nel corso di questa stagione e potrebbero rivelarsi acquisti strategici per un investimento intorno ai 10 milioni di euro.

Un mercato oculato e necessario
Nell’immediato contesto, il Milan riconosce la difficoltà di operare sul mercato senza rischiare scelte avventate, ma la necessità di rafforzarsi è palpabile. Con il calendario che non offre tregua e la competizione che si intensifica, l’obiettivo è chiaro: trovare soluzioni valide che possano integrarsi rapidamente nella dinamica di squadra, senza compromettere l’equilibrio finanziario del club. In questo scenario, la strategia di mercato del Milan si muove su un doppio binario: cautela e decisione, per navigare un periodo denso di sfide con la prospettiva di uscirne rafforzati.
LEGGI ANCHE “Ha rifiutato il Milan”, arriva il “no” che fa rumore: in Spagna sono certi, vuole un altro club
-
News6 giorni ago
Né Allegri, né Conte, con Tare al Milan il profilo in pole è un altro! Svelato il nome a sorpresa per il dopo Conceicao
-
News6 giorni ago
Cardinale mette in vendita il Club, è tutto (quasi) ufficiale! L’ultima clamorosa rivelazione è la conferma che mancava
-
Calciomercato6 giorni ago
Clamoroso dietrofront al Milan: niente contratto e addio immediato, svolta incredibile per il rossonero
-
News5 giorni ago
“Al 70% sarà lui il nuovo allenatore del Milan”, annuncio bomba in diretta: la clamorosa rivelazione infiamma già i tifosi
-
Calciomercato6 giorni ago
Clamoroso “scambio” con Thiaw: il Milan pronto all’assalto per il talento della Serie A, ribaltone a Milanello
-
Calciomercato2 giorni ago
Maignan al Real Madrid? Scambio a sorpresa con il Milan: spunta una voce che fa rumore
-
Calciomercato6 giorni ago
Calhanoglu bis: stavolta è il Milan a beffare l’Inter! L’incredibile cambio maglia tra le milanesi prende forma
-
News2 giorni ago
Abatantuono vs Materazzi, scintille social: il botta e risposta al veleno diventa virale